E-Commerce | | Matteo De Carlo Matteo De Carlo

nopCommerce: La nuova release che sfida i giganti dell'e-commerce

NopCommerce, seppur meno conosciuto rispetto a giganti come Adobe Commerce, si sta ritagliando una fetta di mercato sempre più rilevante, delineando tutte quelle caratteristiche che una piattaforma enterprise deve avere, con alcuni indiscutibili vantaggi sui competitor più blasonati.

Negli ultimi anni, molti brand italiani hanno scelto nopCommerce per portare i loro prodotti sul mercato. Aziende come Maury's, Etilika, I Magazzini Cossuto, e QC Terme hanno visto in nopCommerce una soluzione solida, duratura e sicura, dimostrando che a volte la parola "migrazione" può rappresentare un'opportunità imperdibile per scalare il business.

Un Nuovo Capitolo: La Release che Consolida nopCommerce

La nuova versione di nopCommerce, uscita poche settimane fa, presenta un importante lavoro di refactoring e un incremento delle prestazioni grazie a una gestione della cache rinnovata e all'inserimento di numerose nuove funzionalità, come l'integrazione nativa con Brevo e Omnisend. Ciliegina sulla torta, il tutto è stato migrato su .NET 8, l'ultima versione del framework Microsoft.

Aggiornare a questa nuova versione offre vantaggi significativi: un guadagno medio del 40% in prestazioni e sicurezza grazie al nuovo sistema di caching e alle potenzialità di .NET 8. Inoltre, le integrazioni native senza dover ricorrere a plugin, la possibilità di customizzazioni a qualsiasi livello e l'internazionalità del team di sviluppo rendono l'applicativo ideale per soddisfare qualsiasi esigenza ed ambizione.

Affronteremo ora e nei prossimi giorni alcune comparazioni per evidenziare le differenze, i pregi e, perché no, anche i difetti, di nopCommerce rispetto ad altre realtà molto conosciute.

Oggi iniziamo con Adobe Commerce.

Adobe Commerce, precedentemente noto come Magento, è una delle piattaforme di e-commerce più riconosciute al mondo. Conosciuta per la sua flessibilità e potenza, è utilizzata da grandi brand per creare esperienze di shopping online avanzate. Tuttavia, vediamo ora quali sono le differenze e dove nopCommerce può risultare più adatto.

È importante sottolineare che ogni progetto di e-commerce ha esigenze uniche. Pertanto, la scelta della piattaforma deve essere personalizzata in base alle specifiche necessità del progetto e gestita da un team di esperti in grado di suggerire quale piattaforma si adatta meglio alle proprie esigenze.

Differenze Tecniche e di Pattern di Programmazione

nopCommerce

  • Framework: Basato su ASP.NET Core, che offre un'architettura moderna e modulare, ideale per applicazioni enterprise.
  • Pattern di Programmazione: Utilizza MVC (Model-View-Controller) e ORM (Object-Relational Mapping) tramite Entity Framework, garantendo un approccio strutturato e scalabile.

Adobe Commerce

  • Framework: Utilizza Zend e Symfony, con un'architettura modulare ma più complessa da gestire.
  • Pattern di Programmazione: Anch'esso basato su MVC, ma con un'architettura monolitica che può rendere la scalabilità orizzontale più complessa.

Sistema di Caching

nopCommerce

  • Caching Distribuito: Supporta Redis e Memcached, migliorando significativamente le performance sotto carico elevato.
  • In-Memory Cache: Riduce i tempi di accesso ai dati frequentemente utilizzati.

Adobe Commerce

  • Caching Avanzato: Utilizza Full Page Cache, Block Cache e Data Cache, con supporto per Varnish, Redis e Memcached. Tuttavia, richiede configurazioni specifiche e complesse.

Accesso ai Dati

nopCommerce

  • Database: Utilizza Microsoft SQL Server, noto per la sua robustezza e scalabilità.
  • ORM: Basato su Entity Framework, che offre una gestione efficiente delle query e delle operazioni di lettura e scrittura.

Adobe Commerce

  • Database: Principalmente MySQL/MariaDB, che richiede configurazioni avanzate per gestire alti volumi di traffico.
  • ORM: Utilizza un ORM proprietario chiamato Active Record.

Scalabilità

nopCommerce

  • Cloud-Ready: Nativamente pronto per il cloud, si integra facilmente con servizi come Azure, supportando architetture a microservizi e containerizzazione.
  • Azure Integration: Scalabilità automatica e strumenti DevOps integrati come Azure DevOps e Application Insights.

Adobe Commerce

  • Magento Commerce Cloud: Soluzione cloud gestita, ma meno flessibile rispetto a infrastrutture cloud generiche.
  • Scalabilità: Più complessa da gestire in ambienti cloud generici, richiedendo configurazioni specifiche.

Performance

nopCommerce

  • ASP.NET Core: Offre prestazioni elevate e capacità di scalare efficacemente.

Adobe Commerce

  • PHP: Non offre le stesse prestazioni di C#.
  • Ottimizzazioni di Performance: Richiedono configurazioni e ottimizzazioni specifiche.

Sicurezza

nopCommerce

  • ASP.NET Core: Fornisce robusti sistemi di gestione dell'identità e accesso, protezioni contro attacchi comuni e supporto per OAuth e OpenID Connect.
  • Aggiornamenti di Sicurezza: Facilitati tramite NuGet Package Management.

Adobe Commerce

  • Sicurezza Integrata: Buone protezioni di sicurezza, ma richiedono competenze specifiche per configurazioni ottimali.
  • Aggiornamenti di Sicurezza: Rilasci regolari, ma con gestione più complessa.

E i costi?

I costi di nopCommerce sono generalmente più bassi rispetto a Adobe Commerce, rendendolo una scelta conveniente per molte aziende.

  • Licenze e Abbonamenti: nopCommerce è open source e gratuito, mentre Adobe Commerce ha costi di licenza annuali elevati.
  • Hosting: I costi di hosting per nopCommerce possono essere più economici e flessibili, specialmente su piattaforme cloud come Azure.
  • Sviluppo e Manutenzione: Le tariffe per gli sviluppatori nopCommerce sono generalmente più basse, con costi di manutenzione più contenuti grazie alla semplicità relativa della piattaforma.
  • Estensioni e Plugin: Anche i costi per le estensioni e i plugin di nopCommerce tendono ad essere inferiori rispetto a quelli di Adobe Commerce.

Se vuoi saperne di più richiedi un preventivo per migrare il tuo e-commerce su nopCommerce

In conclusione, nopCommerce non è solo una piattaforma open source solida e performante, ma offre anche un'ottima combinazione di qualità, scalabilità e costi contenuti. Se sei stanco di spendere una fortuna per mantenere la tua piattaforma attuale, forse è il momento di dare una chance a nopCommerce. Non ti stiamo dicendo di buttare tutto all'aria e migrare subito (anche se a volte potrebbe essere una buona idea), ma almeno considera di fare un'analisi di fattibilità.
Potresti scoprire che i benefici superano di gran lunga gli sforzi.

Realizza il tuo progetto con Arkomedia

Trasforma le tue idee in realtà.
Contattaci.